L'Unione Europea ha dato mandato all'Autorità europea sulla sicurezza alimentare di verificare se effettivamente ciò che promesso da pubblicità ed etichette dei prodotti corrispondesse a verità. Il risultato, purtroppo, è negativo. Solo un messaggio pubblicitario su otto ha superato la prova. Gli altri sette, infatti, non mantengono quello che promettono, o comunque non esiste una prova scientifica che lo dimostri. Nel mirino sono finiti quei prodotti che "Fanno crescere sani e forti", o "rendono le difese immunitarie come quelle di Superman", e cose di questo genere. Non sono però le aziende ad essere sotto accusa, piuttosto i singoli ingredienti considerati "miracolosi". Di fatto le aziende prese in esame (ed anche le altre) hanno tempo fino al 2010 - 2015 per mettersi a posto. Mi sembra che siano stati anche troppo di manica larga, dato che questo equivale a dire "continuate pure per altri 2 - 7 anni a mentire ai vostri clienti". Speriamo comunque che queste prime pagelle servano a far scuola all'intero settore, e che non si verifichi il tipicamente italiano "Fatta la legge, trovato l'inganno"...
lunedì 25 agosto 2008
Spesa amica
L'Unione Europea ha dato mandato all'Autorità europea sulla sicurezza alimentare di verificare se effettivamente ciò che promesso da pubblicità ed etichette dei prodotti corrispondesse a verità. Il risultato, purtroppo, è negativo. Solo un messaggio pubblicitario su otto ha superato la prova. Gli altri sette, infatti, non mantengono quello che promettono, o comunque non esiste una prova scientifica che lo dimostri. Nel mirino sono finiti quei prodotti che "Fanno crescere sani e forti", o "rendono le difese immunitarie come quelle di Superman", e cose di questo genere. Non sono però le aziende ad essere sotto accusa, piuttosto i singoli ingredienti considerati "miracolosi". Di fatto le aziende prese in esame (ed anche le altre) hanno tempo fino al 2010 - 2015 per mettersi a posto. Mi sembra che siano stati anche troppo di manica larga, dato che questo equivale a dire "continuate pure per altri 2 - 7 anni a mentire ai vostri clienti". Speriamo comunque che queste prime pagelle servano a far scuola all'intero settore, e che non si verifichi il tipicamente italiano "Fatta la legge, trovato l'inganno"...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento