Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post

mercoledì 7 gennaio 2009

A volte ritornano

Si ritorna a scrivere. Dopo due mesi di stop forzato (colpa di Fastweb e Telecom, nel 2008/2009 ci sono voluti due mesi per attivare una linea telefonica), torno ad aggiornare il blog. E torno con la neve a Milano e hinterland, e che neve! Oggi ho provato ad andare a lavorare, ma dopo mezz'ora a liberare l'auto non sono riuscito ad uscire dal parcheggio... e mi sono arreso ai 30 cm di neve. Riproveremo domani.

giovedì 30 ottobre 2008

Semafori

Ogni giorno passo da piazzale Loreto, a Milano, in macchina. Ogni giorno è un macello (e chi conosce la zona può confermare). Oggi stesso tragitto, ma noto una cosa diversa: nonostante la pioggia, che nei milanesi crea un senso di ansia, tanto da indurli a prendere tutti la macchina, in una delle vie che portano al piazzale non c'era la solita coda. Magari per una volta i vigili hanno deciso di fare quello per cui sono pagati e hanno multato chi parcheggia in doppia fila? O forse ci sono meno imbecilli che passano col semaforo arancione, salvo poi  rimanere in mezzo all'incrocio? Niente di tutto questo. Semplicemente, il semaforo non funziona. Lampeggia. E siccome quando questo fenomeno si verifica il traffico è più scorrevole, forse è meglio spegnerli del tutto. Succede che non c'è una lampadina che si prende le tue responsabilità, quindi devi usare il cervello. Vai più piano, stai più attento. E il comune risparmia anche la luce...

venerdì 24 ottobre 2008

ATM da rifare

Dopo l'ennesimo scontro fra tram a Milano mi chiedo come mai ancora ci si stupisca. A parte i binari vecchi e i mezzi malridotti, non è raro vedere un autista con il telefonino mentre guida. "Tanto non mi succede niente", sembrano pensare. E quelle volte che glielo si fa notare ti trattano pure a male parole (quando si degnano di darti retta). E si sono pure permessi di fare gli scioperi selvaggi perchè guadagnano poco. Io guadagno meno di loro e lavoro di più, mica mi metto a bloccare la città! Comunque una cosa che in effetti mi stupisce c'è: di solito in Italia funziona così, fin quando non succede una tragedia non cambia niente. Ma in questo contesto una tragedia è già successa e non mi sembra che si sia fatto qualcosa per evitarne altre...

giovedì 25 settembre 2008

Attenzione, attraversare sulle strisce. Anzi no.

Circa due mesi fa nei pressi del posto dove lavoro, a Lambrate - Milano, il comune decide di mettere in atto alcuni lavori stradali. Creazione di un incrocio semaforico e nuova posa d'asfalto. Bene. Anzi, benissimo. Se non fosse per il piccolo particolare che si sono "dimenticati" di ridisegnare le strisce pedonali. Il problema maggiore, come potete intuire dalla foto a lato, nasce per i disabili, in particolar modo per le persone con problemi gravi alla vista. Infatti c'è ancora lo scivolo per le sedie a rotelle e anche l'annessa guida per i non vedenti (le mattonelle che portano allo scivolo). Quindi se per caso un cieco si trova a passare da lì finisce in mezzo alla strada senza strisce pedonali! Ma io dico, perchè in Italia le cose si fanno sempre a metà?

mercoledì 24 settembre 2008

Taxi driver

Se volevano far abbassare ancora il numero di cittadini che usano il taxi per spostarsi in città hanno fatto la scelta giusta. Si, perchè oltre ad avere già tariffe alte (certo, più basse di Londra - 29,80 € l'ora -  e Parigi - 28,09 € -, ma più alte di New York - 18,28 € ) si è pensato bene di alzarle ancora di più. Faccio l'esempio di Milano, ora spostarsi da qualsiasi punto della città a Malpensa costa 70 €, da Malpensa al polo fieristico Rho-Pero 55 € e addirittura da Malpensa a Linate 85 €! Per dovere di paragone, dall'aeroporto JFK di New York a Manhattan la tariffa è 45 $ (poco più di 30 €). E lì i taxi hanno il tariffario stampato ben in vista sulla portiera. Proviamo a farlo in Italia... sicuramente gli interessati penserebbero di risolvere tutto con un bello sciopero...

giovedì 18 settembre 2008

Moda a Milano

Come si dice, se il buon giorno si vede dal mattino, siamo messi male... la settimana della moda milanese si apre con quella nullafacente di Paris Hilton che presenta la sua collezione all'ultimo piano del Coin di piazza Cinque Giornate. Vabbè. Comunque di buono per i maschietti c'è che per sette giorni a Milano saremo circondati da modelle che se ne vanno in giro da una sfilata all'altra incuranti degli sguardi che inevitabilmente attirano. Per le femminucce invece passerelle di Prada, Gucci, Armani, Ferragamo, D & G, Ferrè, eccetera. C'è pure la Simona Ventura che disegna tute di lusso, magari serviranno per stare più comodi durante lo shopping in via Montenapoleone o Della Spiga...

venerdì 12 settembre 2008

Andate a piedi

Non è possibile. Un'ora e mezza per fare 7 Km. No, non a Mexico City. A Milano. Per chi è pratico, da Lambrate alla Bicocca. Praticamente la marcia più alta che ho messo è la terza (e io le marce le tiro poco). Ma si può? Non è che mi devo prendere un giorno di ferie per tornare a casa da lavoro, eh! Piazzale Loreto poi è veramente male organizzata, un macello, complici anche gli automobilisti che "si devono infilare per forza", che scatta il rosso e loro passano lo stesso "che tanto ce la faccio". Poi non ce la fanno e si ritrovano in mezzo all'incrocio. La cosa grave è che i vigili non fanno niente. Anzi, qualcosa fanno, si girano dall'altra parte. I semafori poi non so chi è che ha deciso le regolazioni dei tempi, ma mi sa che una regolata se la dovrebbe dare prima lui. Vie ad alta viabilità con semafori di 20 secondi, non fai in tempo a mettere la prima che è già rosso. Uno dice, prendi i mezzi pubblici. Peccato che a Milano tra metro guaste, gente che si butta sotto i treni, macchine in doppia fila, ci metto quasi lo stesso tempo. Vabbè. Mi comprerò un cavallo.

mercoledì 20 agosto 2008

I've seen films festival

La kermesse cinematografica fondata da Rutger Hauer (Blade Runner, the Hitcher) sbarca in Italia, più precisamente a Milano dal 22 al 26 settembre. L'appuntamento è al multiplex Skyline di via Milanese, i biglietti sono già in vendita sul sito www.skylinemultiplex.it. Tra 1.500 cortometraggi provenienti da più di 50 paesi ne sono stati selezionati una settantina, che si confronteranno sotto lo sguardo di un "dream team" di cui faranno anche parte Richard Gere, Robert Rodriguez, Paul Verhoeven, Ridley Scott. Ovviamente per la città sarà l'evento cinematografico dell'anno, e tra i vari eventi in programma c'è la proiezione di Blade Runner in edizione integrale restaurata comprensiva del making of. Aggiornamenti giornalieri su www.bestmovie.it. Per chi è alla ricerca di "cose che voi umani non potete neanche immaginare"...

domenica 17 agosto 2008

Buonanotte all'Italia...

Navigando in rete capito in 02blog.it , sito dedicato alla città di Milano, molto ben fatto e ricco di notizie. Tra le tante mi colpisce una in particolare, che parla dell'enorme divario esistente tra le "due Milano", quella in coda per i saldi da Prada, Gucci, eccetera e quella in coda per un piatto di minestra...certo, queste cose ci sono sempre state e ci saranno, non sto qui a colpevolizzare chi spende per comprarsi la borsa di Luis Vuitton o il vestito di Armani, però fa bene parlarne. La cosa che dà da pensare piuttosto, come si può vedere in questo filmato del Corriere della Sera TV, è che se non ci fossero volontari, o comunque gente comune che si interessa al problema, il problema dei poveri sarebbe sparito, si, ma perchè sarebbero tutti morti di fame...Le persone che fanno la differenza, anche questa volta, non sono i politici ma i cittadini. Ma forse è meglio così.

sabato 16 agosto 2008

Sapessi com'è strano trovare un biglietto a Milano...

Uff...eccomi tornato a casa. Sono stato fuori mezz'ora, alla ricerca del biglietto perduto. Praticamente a Milano in agosto trovare un biglietto per i mezzi pubblici è un'odissea. Comunque ci sono riuscito dopo l'equivalente di due fermate a piedi. Uscito dall'unico tabacchino aperto nel raggio di 10 km, trionfale con i biglietti in mano, mi imbatto in un funzionario ATM (Azienda Trasporti Milanesi). Gli dico: "Certo che trovare un biglietto ad Agosto, eh..." - e lui: " Eh, doveva comprarlo prima..." - "Si, ma io non prendo mai i mezzi, mi è successo un imprevisto e quindi..." - "Un vero milanese ha sempre un biglietto in tasca". A prescindere che non sono un vero milanese, non credo alle mie orecchie. Gli faccio: "Scusi, ma se si facesse come in altri posti, come Spagna e Stati Uniti ad esempio, dove i ticket si comprano direttamente sui pullman..." - risposta: "Eh, vabbè, allora si trasferisca lì...". Quasi quasi...