Visualizzazione post con etichetta semaforo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semaforo. Mostra tutti i post

giovedì 30 ottobre 2008

Semafori

Ogni giorno passo da piazzale Loreto, a Milano, in macchina. Ogni giorno è un macello (e chi conosce la zona può confermare). Oggi stesso tragitto, ma noto una cosa diversa: nonostante la pioggia, che nei milanesi crea un senso di ansia, tanto da indurli a prendere tutti la macchina, in una delle vie che portano al piazzale non c'era la solita coda. Magari per una volta i vigili hanno deciso di fare quello per cui sono pagati e hanno multato chi parcheggia in doppia fila? O forse ci sono meno imbecilli che passano col semaforo arancione, salvo poi  rimanere in mezzo all'incrocio? Niente di tutto questo. Semplicemente, il semaforo non funziona. Lampeggia. E siccome quando questo fenomeno si verifica il traffico è più scorrevole, forse è meglio spegnerli del tutto. Succede che non c'è una lampadina che si prende le tue responsabilità, quindi devi usare il cervello. Vai più piano, stai più attento. E il comune risparmia anche la luce...

giovedì 25 settembre 2008

Attenzione, attraversare sulle strisce. Anzi no.

Circa due mesi fa nei pressi del posto dove lavoro, a Lambrate - Milano, il comune decide di mettere in atto alcuni lavori stradali. Creazione di un incrocio semaforico e nuova posa d'asfalto. Bene. Anzi, benissimo. Se non fosse per il piccolo particolare che si sono "dimenticati" di ridisegnare le strisce pedonali. Il problema maggiore, come potete intuire dalla foto a lato, nasce per i disabili, in particolar modo per le persone con problemi gravi alla vista. Infatti c'è ancora lo scivolo per le sedie a rotelle e anche l'annessa guida per i non vedenti (le mattonelle che portano allo scivolo). Quindi se per caso un cieco si trova a passare da lì finisce in mezzo alla strada senza strisce pedonali! Ma io dico, perchè in Italia le cose si fanno sempre a metà?